Dreamed Medical Formula

cervello_intestino_interazione_articolo

CERVELLO E INTESTINO, CHE CORRELAZIONE ESISTE?

L’esempio del classico mal di pancia prima di un esame universitario è emblematico per introdurre la relazione tra intestino e cervello. Esiste, di fatto, un legame tra cervello e apparato digerente. Da alcuni anni i ricercatori parlano dell’intestino come di un secondo cervello, evidenziando una serie di relazioni tra disturbi gastrointestinali, ansia e depressione.

Anche l’intestino possiede un sistema nervoso, detto enterico, in continua comunicazione col sistema nervoso centrale, quello, appunto, del cervello. Un nervo fondamentale per la sopravvivenza dell’individuo, il nervo vago, è il binario di collegamento tra i due organi. Nessuno dei due organi, intestino e cervello, però, ha prevalenza sull’altro: un problema intestinale può infatti causare ansia e la stessa ansia può dare il via a un problema intestinale.

L’asse cervello-intestino porta a una comunicazione tra sistema nervoso enterico e sistema nervoso centrale, attraverso il vero asse ipotalamo-ipofisi-surrene, con un ruolo fondamentale nella modulazione del benessere intestinale. Il sistema nervoso enterico coordina l’attività di muscolatura, mucosa e vasi intestinali. La disregolazione di questo asse può portare a reflusso gastroesofageo, dispepsia, ulcera peptica, colon irritabile e allergie alimentari. Si è ipotizzato che, nella sindrome del colon irritabile, lo stress agisca sul sistema limbico che governa le emozioni, aumentando la produzione di cortisolo, un ormone fondamentale che, agendo a sua volta sul sistema nervoso enterico, porta a un aumento dei movimenti dell’intestino e quindi a sintomi, come dolori, gonfiore addominale, diarrea.

E lo stress? Lo stress non è altro che la risposta dell’organismo a una richiesta ambientale ed è anche una minaccia acuta al quadro omeostatico dell’organismo, inteso come equilibrio biopsicologico, ovvero di corpo e mente. Lo stress influenza anche la permeabilità delle pareti dell’intestino tenue, ed è associato a un aumento dell’attività immunologica intestinale che porta all’iperproduzione di citochine infiammatorie.

È bene seguire una corretta alimentazione con pasti regolari, tenendo un diario alimentare ed evitando diete fai da te e alimenti ricchi di zuccheri. I probiotici possono ridurre i sintomi del colon irritabile influenzando positivamente l’ecosistema intestinale, costituito da miliardi di batteri “benefici” coinvolti in importanti processi: digestione di zuccheri e grassi, sintesi delle vitamine, assorbimento di magnesio, calcio e ferro e protezione nei confronti di microorganismi patogeni. Non si deve dimenticare di agire sullo stress con dieta e attività fisica regolare, pensiero positivo, ma anche la pratica di meditazione.

E non dimenticare l’importanza di ritagliarsi qualche momento per il benessere personale.

× Come possiamo aiutarti?